Lo spazio del museo per i ricercatori
Ad oggi in Italia non esiste una metodica archiviazione delle scatole di latta.
Ogni collezionista porta avanti il proprio lavoro di ricerca , ma il settore è talmente vasto che solo incrociando tutti i dati riusciremo ad avere una visione globale del settore.
Anche io ho cominciato con l’archiviare le mie, attingendo dalle rare pubblicazioni esitenti, ma non bastava. E’ intervenuto allora Ivan Ferrante, il primo collezionista che ha messo a disposizione il proprio archivio fotografico.
Da allora molta acqua è passata sotto i ponti, con entusiasmo molti altri collezionisti mi hanno svelato i loro tesori ed a oggi siamo arrivati ad archiviare oltre 3.500 scatole.
Sembrano tante… In realtà ogni volta che ho l’occasione di fotografare una nuova collezione mi rendo conto di quante sono quelle che ancora non conoscevo…
Marina
La Casa delle Antiche Scatole di Latta mette a disposizione di studenti e ricercatori gli archivi del Centro Raccolta Dati Latte Italiane per tesi e ricerche specifiche.
E' possibile visionare in sede:
Biblioteca
I libri di seguito riportati possono essere consultati in sede presso la biblioteca della Casa delle Antiche Scatole di Latta
Di seguito si trovano i libri catalogati in ordine alfabetico: clicca sulla lettera
NB i libri francesi, inglesi e americani sono a parte