Lo spazio del museo per i ricercatori

Ad oggi in Italia non esiste una metodica archiviazione delle scatole di latta. Ogni collezionista porta avanti il proprio lavoro di ricerca , ma il settore è talmente vasto che solo incrociando tutti i dati riusciremo ad avere una visione globale del settore. Anche io ho cominciato con l’archiviare le mie, attingendo dalle rare pubblicazioni esitenti, ma non bastava. E’ intervenuto allora Ivan Ferrante, il primo collezionista che ha messo a disposizione il proprio archivio fotografico. Da allora molta acqua è passata sotto i ponti, con entusiasmo molti altri collezionisti mi hanno svelato i loro tesori ed a oggi siamo arrivati ad archiviare oltre 3.500 scatole. Sembrano tante… In realtà ogni volta che ho l’occasione di fotografare una nuova collezione mi rendo conto di quante sono quelle che ancora non conoscevo…
Marina

La Casa delle Antiche Scatole di Latta mette a disposizione di studenti e ricercatori gli archivi del Centro Raccolta Dati Latte Italiane per tesi e ricerche specifiche.
E' possibile visionare in sede:

  • Libri
  • Ricevute
  • Scatole
  • Database
  • Cartoline
  • Gadgets

Scarica l'elenco delle ditte che hanno utilizzato scatole di latta ⬇️

Scarica l'elenco degli scatolifici che hanno prodotto scatole di latta ⬇️

Biblioteca

I libri di seguito riportati possono essere consultati in sede presso la biblioteca della Casa delle Antiche Scatole di Latta
Di seguito si trovano i libri catalogati in ordine alfabetico: clicca sulla lettera
NB i libri francesi, inglesi e americani sono a parte

  • ALBUM DI FIGURINE, Volume secondo, Luca Mencaroni e Marco Valtolina, Mencaroni Editori, 2001
    A1
  • ARTI GRAFICHE E AFFINI il manifesto litografico 1900-1950 – Edizioni Corigraf Genova
    A2
  • AUTO A MOLLA Clockwork Cars – di Francesco Cairati – Itinerari d’immagini BE-MA Editrice Mi 1989 A2

  • BISCOTTI – Storia per immagini di una dolce tradizione – F.M. Ricci a cura di Graziella Buccellati
    B1
  • BISCOTTI P.GENTILINI, 125 anni di bontà, Daniela Brignone, Palombi Editori, 2015
    B2

  • CARTOLINE, L’arte alla prova della cartolina – Enrico Sturani – Barbieri Editore Taranto 2010
    C1
  • Cinema Fondente – di Matilde Tortora – La Mongolfiera, 2001
    C2
  • COLLEZIONISMO ITALIANO, 4 volumi – Compagnia Generale Editoriale – Rizzoli Editore (Mi) 1979
    C3
  • COLLEZIONISMO MINORE, Massimo Alberini, A. Vallardi – Garzanti 1984
    C4
  • CONSUMARE PASSIONI, Cinema e cioccolato, Matilde Tortora, La Mongolfiera, 2007
    C5
  • CONSUMI E INDUSTRIA ALIMENTARE, in Italia dall’Unità ad oggi – Francesco Chiapparino, Renato Covino – Giada 2005
    C6

  • DALLA LATTA ALLA SCATOLA E VICEVERSA – Anna Zunino e Francesco Calaminici – Edizioni Corigraf Genova
    D1
  • DOLCE BUSINESS, Storia e miti dell’industria dolciaria italiana – a cura Associazione Industrie Dolciarie Italiane – Il Sole 24 Ore Libri 199
    D2
  • DOLCE ITALIA, Storia, immagini, protagonisti dell’industria dolciaria italiana – Alinari 2006
    D3
  • DOLCEAMARO, Storia e storie dal cacao al cioccolato – Zeffiro Ciuffoletti – Alinari 2010
    D4
  • DOLCI DELIZIE SUBALPINE – Mario Marsero – Lindau srl Torino
    D5

  • EFFIMERA E BELLA – Gian Luigi Falabrino – Gutemberg 2000
    B2
  • ETICHETTE, Arte – Storia – Design, Roberto Opie, Ikon, 1995
    B2

  • FACCIAMO I BAGAGLI, Libro Valigia, Agostino Barlacchi
    F1
  • FERRERO, Un mondo di figurine 1946-1979 – Franco e Marco Semenzin – Editris 2008
    F2
  • Figurine 1867-1985 – Edizioni Panini 1999
    F3
  • FIGURINE, Un collezionismo fra storia e costume – Massimo Alberini – Mursia 1992
    F4
  • FORTUNATO DEPERO, Arte e pubblicità – Tipografia Artigiana Rovereto 1990
    F5
  • Futurismo, velocità e dinamismo espressivo – di Giovanni Lista – Kei Book Arte/Rusconi, 2002
    F6

  • GIOCATTOLI ITALIANI IN METALLO 1908-1955 – Guido Cecere e Dario Cimorelli – Electa
    G1
  • *Giocattoli Ingap – di Ivan Benzina e Silvia Zago – Poligrafica Antenore
    G2

  • Il Cinema delle Star in cartolina– di Pierluigi Capra – Graphot Editrice Torino, 2004 – 43€
    I1
  • Il Cinema di Carta – Claudio Bertieri – Prima Cooperativa Grafica Genovese (Genova) 1996
    I2
  • IL CINEMA DEL CIOCCOLATO, il cinema raccontato attraverso le figurine delle aziende dolciarie, Marina Durand de la Penne, Casa delle scatole di latta, 2011
    I3
  • Il CIOCCOLATO ED IL SUO VALORE ALIMENTARE – a cura Federazione Nazionale Fascista dell’Industria Dolciaria – Stabilimento Grafico Foà 1933-XII
    I4
  • Il CIOCCOLATO, Industria, mercato e società in Italia e Svizzera, Francesco Chiapparino, Roberto Romano – Franco Angeli 2007
    I5
  • IL CIOCCOLATO NELLA GRANDE GUERRA, da peccato di gola a genere di conforto, Marina Durand de la Penne, Casa delle antiche scatole di latta, 2015
    I6
  • IL LIBRO FUTURISTA, bulloni, grazie & bastoni, EGON
    I7
  • IL MONDO SULLE SCATOLE DEI FIAMMIFERI, H. G. Deiters, Ruggero Aprile Editore, 1968
    I8
  • IMMAGINI DI TORINO E DEL PIEMONTE ATTRAVERSO LE SCATOLE DI LATTA, Silvie Mola di Nomaglio, 2009
    I9
  • IL PASSATO DEL POMODORO – Pier Luigi Longarini – Silva Editore Parma
    I10

  • JUKE BOX, La storia e i modelli, Alpi Editori, 1995
    J1

  • LA BANDA IMBANDITA – Italsider – SIAG Genova
    L1
  • LA CARTOLINA, A RUOTA LIBERA, Bici e ciclisti dalla fine ‘800 sin quasi ai giorni nostri – Enrico Sturani – Edizioni “La Cartolina” Roma
    L2
  • LA GRANDE GUERRA DI LATTA. Gli alimenti consumati tra le trincee del primo conflitto mondiale, Giovanni Dalle Fisine e Gianluigi Demenego, Edizioni Atelier Grafico. 13 €
    L3
  • L’ARTE DI LATTA libro – di Gianfranco Sgubbi – Edizioni della Laguna
    L4
  • L’ARTE DI LATTA catalogo della Mostra – Edizioni della Laguna
    L5
  • LA FABBRICA DI PERUGIA, Perugia 1907-2007, Francesco Chiapparino e Renato Chiovino, 2007
    L6
  • LA MEMORIA GIOCOSA – di Franco Palmieri -Edizioni Ares 2004
    l7
  • LA SCATOLA DI LATTA, Collezione Blass Zurigo – G. Capelli Editore Mendrisio (Svizzera) 2003
    L8
  • LATTA! Scatole litocgrafate 1890 /1945 – Dario Cimorelli 1999– Silvana Editoriale
    L9
  • LE AUTO GIOCATTOLO ITALIANE 1890/1960 – Paolo Rampini – Ed. Paolo Rampini Milano
    L9
  • L’ECONOMIA NAZIONALE Rassegna mensile Illustrata – Anno XXI n.8 – Milano 1929 (Anno VII)
    L10
  • L’ESTATE DELLA GRAFICA 1893-1943 – Ferruccio Farina – Silvana Editoriale
    L11
  • LEONE DOLCE LEONE, Leggenda italiana di un grande marchio Gigliola, Guido ed Emanuele Monero – Lupetti (Mi) 2002
    L12
  • Liguria Futurista– di Franco Ragazzi e Caterina Olcese Spingardi – Mazzotta 1997
    L13
  • L’ITALIA DEI PAVESINI cinquant’anni di pubblicità e comunicazione Pavesi – Amilcare Pizzi Milano
    L14
  • L’ITALIA IN CAMICIA NERA, Storia del facsismo attraverso simboli e uniformi – di Alberto Brisone – Rusconi Libri 2002
    L15

  • MAGIA DEI BALOCCHI – Fondazione Paolo Franzini Tibaldeo – Edizioni A&A
  • MEMORIE DI UN CARTOLINARO, Enrico Sturani, Coniglio Editore, 2004
    M1
  • MUSEO FISOGNI, Palazzolo Milanese, Guido Fisogni, Elemond Editori Associati, 284 pagine (italiano, inglese, arabo)
    M2
  • MUSEO SIRM – Edizione realizzata nel 1994 by Decio Grassi (Busto Arsizio VA) per S.I.R.M. Nord srl
    M3

  • NEI DINTORNI DI DUDOVICH – Piero Delbello – Edizioni Modiano Trieste
    N1
  • NOVECENTO DA COLLEZIONE – dispense in edicola De Agostini
    N2
  • NOVI, Mezzo secolo di cooperazione produttiva (1903-1953) – Giuntoli Milano 1953
    N3

  • Os enderecos Curiosos de Roma – di Claudia Monteiro de Castro – Panda Books San Paolo
    O1

  • PERUGINA, Cento anni di arte del gusto – Silvana Editoriale 2007
    P1
  • PERUGINA, una storia d’azienda, ingegno e passione – Cesarani G.P., Covino R. – Silvana Editoriale 1997
    P2
  • PICCOLA ENCICLOPEDIA DEL CIOCCOLATO– Katherine Khodorowsky Hervè Robert– Rizzoli iBonsai
    P3
  • PINOCCHI BAMBOLE BALOCCHI – Patrizia Bonato e Marco Tosa – Silvana Editoriale
    P4

  • Ricordi in Latta – Maurizio Troncone e Alfonso Mignoli – Mosè Edizioni (Tv), 2005.
    R1

  • SCATOLE, Le collezioni, Bompiani
    B2
  • Scatole d’amore in conserva – F.T. Martinetti – Edigrafital SpA Teramo, 2002
    B2
  • SCATOLE DI LATTA – dispense in edicola Fabbri Editori
    B2
  • SCATOLE DI LATTA collana Passione collezionismo – di Magdeleine Ducamp –Fabbri Editori €16,00
    B2
  • SCATOLE DI LATTA – ITALIAN TIN BOXES 1885-1950 – Di Dario Cimorelli, Michele
    B2
  • SOGNI DI LATTA scatole litografate 1890/1945 – Electa – Dario Cimorelli – Guido Cecere
    B2
  • SOGNI DI SEGNI AL MURO 1900/1940 – Piero Delbello
    B2
  • Stelle di Latta – di Marco Gusmeroli – L’arca Edizioni Milano, 2005 – 35€
    B2
  • STORIA DEI GENERI VOLUTTUARI – Wolfang Schivelbusch – Bruno Mondadori
    B2
  • STORIA DELLA COMUNICAZIONE DELL’INDUSTRIA LOMBARDA 1881-1945 – Dario Cimorelli, Giovanna Ginex – Mediocredito Lombardo 1997
    B2
  • STORIA DI UOMINI, TEMPO DI VIVERE
    B2
  • STORIA GOLOSA, la storia d’Italia dal Risorgimento al Dopoguerra raccontata attraverso le immagini delle industrie dolciarie, Marina Durand del la Penne, Casa delle scatole di latta, 2011
    B2

  • VENTAGLI, Magdeleine Ducamp, Fabbri Editori
    B2
  • VECCHI CAFFE’ DI VERCELLI, Pino Marcone, EDA
    B2
  • VINCENZO NOSENZO, Prestigiatore e Re della Latta, Silvia Bottaro, Omega Art, 2009
    B2

  • HISTOIRES DE BOITES – Laurent Vernay – Freddi Ghozland – Shirine Editions
  • L’ART DU BISCUIT – Patrick Lefevre-Utile – Hazan
    B2
  • LES BOITES A BISCUITS – di Natalie et Neo Scheer – – di Natalie et Neo Scheer – Syros Alternatives
    B2
  • MISE en BOITE – Musée National des Arts et Traditions Populaires – Editions ATP Réunion des Musées Nationaux.
    B2
  • UNE SIECLE DE RECLAMES ALIMENTAIRES – F. Ghozland – Milano 1984

  • ANTIQUE TINS – Fred Dodge – Collector Books a Division of Schroeder Publishing Co Inc.
  • BRITISH BISCUITS TINS 1868-1939 – M.J. Franklin – Ed. New Cavendish
    B2
  • BRITISH BISCUIT TINS – M.J. Franklin – Victoria and Albert Museum 1984
  • DECORATED BISCUIT TINS – P.R.G.Hornsby – Shiffer Publishing 1984
    B2
  • DECORATIVE PRINTED TINS – D. Griffith – Studio Vista 1979
  • Italian Art Deco – di Steven Heller e Louise Fili – Chronicle Books, San Francisco
    B2
  • SWEET MEMORIES – R. Opie – Pavillon Books 1988
  • THE TIN CAN BOOK – H.M. Clark – New American Librarj 1977